Eustreptospondylus oxoniensis Walker, 1964

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Megalosauridae Huxley, 1869
Genere: Eustreptospondylus Walker, 1964
Descrizione
Era di costituzione leggera, raggiungeva i 6 metri di lunghezza, i 2,4 di altezza e pesava probabilmente 500-600kg. Nonostante ciò, era comunque un carnivoro dalla mole rispettabile, che scorrazzava per i boschi e le pianure dell'Europa del Giurassico medio: a quel tempo, il Vecchio Continente era costituito da una serie di isole sparse (a causa della tettonica a zolle che a quel tempo sollevò il fondo marino e allagò le terre emerse più basse). L'eustreptospondilo possedeva un cranio robusto, una coda rigida e allungata, due zampe posteriori robuste e armate di artigli e due anteriori corte. Nella serie della BBC nuota da un'isola all'altra. Nel 1832, Hermann von Meyer descrisse i resti, molto parziali, di un animale che chiamò Streptospondylus altdorfensis, proveniente dal Giurassico medio della Francia. Dieci anni dopo, toccò a sir Richard Owen descrivere un'altra specie del genere, basata su una sola vertebra rinvenuta in Inghilterra, che denominò Streptospondylus cuvieri. Questo resto, trovato nei pressi di Oxford, andò perduto. Più di un secolo dopo, Alick Donald Walker descrisse uno scheletro completo trovato tempo prima, che denominò Eustreptospondylus oxoniensis per distinguerlo dai resti incompleti scoperti dai colleghi dell' '800. In precedenza, lo scheletro era stato attribuito al genere Megalosaurus e poi alla specie Streptospondylus cuvieri. L'incubo tassonomico non era finito: dopo ulteriori confusioni riguardanti l'attribuzione o meno al genere Streptospondylus, nel 2000 Rauhut riscontrò che le differenze tra Eustreptospondylus e un genere di megalosauride poco noto, il Magnosaurus, erano minime, e nel 2003 propose una sinonimia con quest'ultimo genere. In questo modo, il nome corretto della specie dovrebbe essere Magnosaurus oxoniensis. Altri paleontologi tuttavia non sono d'accordo e i due generi sono ancora ritenuti essere distinti.
Diffusione
Dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico medio. I resti di questo dinosauro sono stati rinvenuti in Inghilterra, e a tutt'oggi rappresentano lo scheletro meglio conservato di grande dinosauro carnivoro del Giurassico inglese.
Bibliografia
–Haines, T.; Chambers, P. (2007). The Complete Guide to Prehistoric Life. Italy: Firefly Books Ltd. p. 90. ISBN 1-55407-181-X.
–Paul, Gregory S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster. pp. 287–288. ISBN 0-671-61946-2.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 89.
–R. Sadleir, P.M. Barrett and H.P. Powell, 2008, The anatomy and systematics of Eustreptospondylus oxoniensis, a theropod dinosaur from the Middle Jurassic of Oxfordshire, England, Monograph of the Palaeontological Society, 160(627) 82 pp.
–M.T. Carrano, R.B.J. Benson, and S.D. Sampson, 2012, "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)", Journal of Systematic Palaeontology 10(2): 211-300.
–Phillips, J., 1871, Geology of Oxford and the Valley of the Thames. 529 pp.
–Owen, R. (1842). "Report on British fossil reptiles". Report of the British Association for the Advancement of Science 11: 60-204.
–Nopcsa, F., 1905, "Notes on British dinosaurs. Part III: Streptospondylus", Geological Magazine 5: 289-293.
–Nopcsa, F., 1906, "Zur Kenntnis des Genus Streptospondylus", Beiträge zur Paläontologie und Geologie Österreich-Ungarns und des Orients: Mitteilungen des Geologischen und Paläontologischen Institutes der Universität Wien 19: 59-83.
–Huene, F. von, 1926, "The carnivorous Saurischia in the Jura and Cretaceous formations, principally in Europe", Revista del Museo de La Plata, 29: 1-167.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged Edition). United Kingdom: Oxford University Press. ISBN 0-19-910207-4.
–Walker, A. D. (1964). "Triassic reptiles from the Elgin area: Ornithosuchus and the origin of carnosaurs". Philosophical Transactions of the Royal Society B. 248 (744): 53-134.
–Rauhut (2000), "The interrelationships and evolution of basal theropods (Dinosauria, Saurischia)", Ph.D. Dissertation, Univ. Bristol [U.K.], pp. 1-440.
–Rauhut (2003). "The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs". Special Papers in Palaeontology. 69: 1-213.
–S.M. Kurzanov, 1989, "O proiskhozhdenii i evolyutsii infraotryada dinozavrov Carnosauria", Paleontologicheskiy Zhurnal 1989(4): 3-14.
–Benton, Michael J. (2012). Prehistoric Life. Edinburgh, Scotland: Dorling Kindersley. p. 260. ISBN 978-0-7566-9910-9.
–Martill, D.M.; Naish, D. (2000). Walking With Dinosaurs: the Evidence. London: BBC Worldwide.
![]() |
Data: 03/09/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|